Che cosa significa educare in oratorio e attraverso l’oratorio oggi? Qual è il compito dell’oratorio nell’accompagnare la crescita integrale dei ragazzi delle diverse fasce d’età? Quali sono la sua vitalità, i suoi punti di forza – ma anche le sue criticità – in relazione alla difficile missione di educare? Quali sono i pensieri, i sentimenti, le azioni che dobbiamo elaborare affinché sia possibile sostenere il cambiamento, sempre necessario quando si tratta di educare e si vuole «fare oratorio»?
A queste domande potremo trovare una risposta in occasione della Settimana dell’educazione 2016, dedicata a «Le vie per educare nell’oratorio oggi».
Ci aiuterà Paolo Bruni, pedagogista, responsabile della formazione della FOM, ideatore di numerosi corsi di formazione per educatori, insegnanti e genitori, il quale sarà presente Venerdì 22, alle 21.00 in Salone.
Oltre a questo incontro, la Diocesi propone alcuni testi di riflessione per aiutare i singoli oratori e gli educatori in generale ad affrontare il meglio possibile la grande sfida educativa a cui siamo chiamati a partecipare.
Qui sotto è possibile trovare i collegamenti ai testi citati ed è possibile prendere visione del rapporto fatto dall’istituto di ricerca IPSOS relativo alla situazione degli oratori ambrosiani.