• Home
  • /
  • Tempo Pasquale

Tempo Pasquale

Preghiera della DomenicaVideo Vangelo della DomenicaCelebrazioni in famigliaCatechesi in famiglia
19 Aprile 2020
26 Aprile 2020
3 Maggio 2020
10 Maggio 2020
17 Maggio 2020
Scoprire il bello di questi giorni

Catechesi per il Tempo di Pasqua – primo incontro

Dialogo in famiglia per rileggere il vissuto di questi giorni

Che cosa vogliamo vivere

L’incontro di oggi è un’occasione per tutta la famiglia per vivere un momento di dialogo per rileggere quanto stiamo vivendo in questo periodo. Un vissuto faticoso, ma anche ricco di sorprese. Vorremmo provare a guardare con occhi nuovi e scoprire, proprio dentro gli eventi drammatici di questi giorni, ciò che di bello possiamo riconoscere e le tante persone buone che incontriamo in ogni situazione della vita.

Quando e dove

Vi invitiamo a trovare un momento della giornata più disteso e un luogo della casa tranquillo in cui poter dialogare con calma. Tutti possono intervenire, grandi e piccoli, e aiutarsi a vicenda a scoprire il bello della nostra vita.

Svolgimento in tre momenti:

  1. il bello da scoprire;
  2. andiamo avanti insieme;
  3. attività manuale.

1.  IL BELLO DA SCOPRIRE

Per introdursi

In dialogo

Proviamo insieme a rispondere alla seguente domanda. Offriamo anche qualche esempio che può servire da avvio agli interventi di tutti, grandi e piccoli.

In questo momento difficile e a tratti anche un po’ noioso che sto vivendo, ho scoperto qualcosa di bello che mi ha reso contento?

  • Se guardo a ciò che accade nella mia famiglia…

ho scoperto che: …………………………………………………………………………………………

  • Se guardo a ciò che accade nel mondo (a partire da quello che sento e vedo in tv o in internet)

ho scoperto che: …………………………………………………………………………………………

2.  ANDIAMO AVANTI INSIEME

Per introdursi

Guardiamo un breve video. Papa Francesco ha pregato e ha chiesto la benedizione di Dio sul mondo intero. In questi giorni, che assomigliano a una tempesta, ci ha detto che siamo sulla stessa barca, chiamati ad andare avanti insieme.

Terminato la visione si può leggere con calma altre parole della riflessione di Papa Francesco.

Se si vuole il testo lo si può ascoltare anche in video

Gli adulti possono spiegare ai ragazzi le parole più difficili e il senso del suo discorso.

Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa.

Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca ci siamo tutti.

Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: ‘Siamo perduti’, così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.Papa Francesco

In dialogo

C’è tanta gente che sta facendo del bene agli altri in questi periodo.

Stiamo, come dice il Papa, remando insieme mentre la barca è nella tempesta.

Proviamo a fare un elenco di persone, vicine e lontane, che hanno fatto del bene agli altri.

  • in famiglia

………………..………………………………………………………………………………………………………………….

  • nel mondo (a partire da quello che sento e vedo intorno a me, dalle notizie che ricevo dalla tv o da internet)

..…………………………………………………………………………………………………………………………………..

3.  ATTIVITÀ MANUALE

Ora possiamo preparare dei fiori di carta che serviranno per la preghiera che faremo nel prossimo incontro.

Indichiamo diverse possibilità che si possono scegliere a seconda dell’età dei ragazzi e dei gusti di ciascuno:

  • Puoi costruire fiori con il metodo degli origami oppure con la carta crespa. Trovi molti video/tutorial in internet. Un esempio: 5 Tecniche per fare i fiori di carta

  • puoi disegnare e colorare un fiore su un foglio scrivendo qualcosa emerso nel dialogo (le scoperte dentro questi giorni o l’elenco delle persone che fanno del bene);
  • puoi disegnare anche solo la sagoma di un fiore su un foglio e scriverci dentro la tua preghiera.

Si può concludere con l’ascolto di una canzone. Ad esempio:

C’è più gioia nel dare che nel ricevere

Catechesi per il Tempo di Pasqua – terzo incontro

Dialogo in famiglia sulla gioia di donare e di servire nella vita quotidiana

Cosa vogliamo vivere

L’incontro di oggi è un’occasione per tutta la famiglia per vivere un momento di dialogo che ci permetta di rileggere il vissuto di questo periodo per scoprire che nella nostra vita di ogni giorno possiamo sperimentare la gioia di donare che è sempre più grande di quella di ricevere.

Quando e dove

Vi invitiamo a trovare un momento della giornata e un luogo della casa tranquilli in cui poter dialogare con calma. Tutti possono intervenire, grandi e piccoli, e aiutarsi a vicenda a rendere la propria vita un dono per gli altri.

Svolgimento

  1. C’è più gioia nel dare che nel ricevere
  2. Vita di famiglia
  3. Per continuare

 

1.  C’È PIÙ GIOIA NEL DARE CHE NEL RICEVERE

Per introdursi

Ci si introduce guardando un breve video.

Si può vivere tutta la vita pensando solo a se stessi, senza accorgersi degli altri. E’ quello che succede al protagonista di questo video, ma quando un giorno una signora gli ha chiesto aiuto, qualcosa ha iniziato a cambiare…

 

Ascoltiamo la Parola di Dio

L’apostolo Paolo confida ai suoi amici che nella sua vita ha sempre vissuto del proprio lavoro e che non si è mai dimenticato di aiutare gli altri, come ha insegnato Gesù.

Dal libro degli Atti degli Apostoli (At 20,34-35)

Paolo disse loro: “Voi sapete che alle necessità mie e di quelli che erano con me hanno provveduto queste mie mani. In tutte le maniere vi ho mostrato che i deboli si devono soccorrere lavorando così, ricordando le parole del Signore Gesù, che disse: ‘Si è più beati nel dare che nel ricevere!’ “.

Riflessione

E’ bello ricevere, perché vuol dire che qualcuno ti vuole bene, pensa a te, ti fa sentire importante. E’ bello anche donare, perché provi la gioia di far felici altri, perché così puoi dire con i gesti che vuoi bene ad una persona.

2.  VITA DI FAMIGLIA

In questi giorni chiusi in casa ciascuno avrà fatto la sua parte per il bene di tutta la famiglia. Qualcuno cucina, altri lavano i piatti; c’è chi apparecchia e chi sparecchia; ciascuno compie il proprio lavoro o fa i compiti; si gioca insieme e si telefona ai nonni o agli amici… A casa vostra che cosa è successo?

Provate a dialogare a partire dalle seguenti domande:

  • Come ci si è divisi i servizi da vivere in casa? Ci siamo coinvolti tutti?
  • Per i ragazzi: che cosa hai fatto che prima non facevi?
  • Ciascuno racconta un episodio in cui si è provato la gioia di ricevere qualcosa da altri: un piacere, un’attenzione, un servizio...
  • Ciascuno racconta un episodio in cui si è provato la gioia di aver donato e servito gli altri.

3.  PER CONTINUARE

Se c’è più gioia nel donare, allora: mettiamoci all’opera!

Scegli una delle proposte di servizio da vivere nelle prossime settimane:

  1. Puoi stampare o ridisegnare a tuo piacimento la tovaglia del servizio sulla quale trovi alcuni impegni concreti e delle preghiere per la benedizione del pasto.

Trovi il file della tovaglia del servizio e la spiegazione dell’attività nei file allegati.

  1. Prepara un calendario del servizio in cui scrivere gli impegni che vorresti vivere.

Potresti alternare dei servizi lungo la settimana (ad esempio: lunedì apparecchio; martedì sistemo la camera; mercoledì…).

  1. Trova un modo per fare del bene a persone che abitano fuori di casa tua. Ad esempio: telefono ad un parente anziano o a qualche vicino di casa che è solo; decido insieme ai miei genitori a chi destinare una donazione, ad esempio alla Caritas parrocchiale o altre associazioni del territorio…

Per continuare a riflettere sulla gioia del donare vi suggeriamo due video da guardare anche nei prossimi giorni.

Per i bambini: dare dà più gioia che ricevere.

 

Per i genitori: il bene fa bene; credere nel bene.

Utilizziamo soltanto i cookie necessari al funzionamento della piattaforma WordPress e di alcuni suoi plugin. Non raccogliamo, nè condividiamo informazioni relative agli utenti.
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Quali informazioni raccogliamo?
Raccogliamo informazioni da te quando ti registri sul nostro sito.
Per cosa utilizziamo le tue informazioni?
Qualsiasi informazione che raccogliamo da te può essere utilizzata in uno dei seguenti modi:
  • Per personalizzare la tua esperienza (le tue informazioni ci aiutano a rispondere meglio alle tue esigenze individuali)
  • Per migliorare il nostro sito web (ci sforziamo continuamente di migliorare le offerte del nostro sito Web in base alle informazioni e ai feedback che riceviamo da te)
  • Per inviare e-mail periodiche L’indirizzo e-mail da te fornito per l’elaborazione dell’ordine verrà utilizzato esclusivamente per inviarti informazioni e aggiornamenti relativi al tuo ordine.
Come proteggiamo i tuoi dati?
Implementiamo una serie di misure di sicurezza per mantenere la sicurezza delle tue informazioni personali quando effettui un ordine o inserisci, invii o accedi alle tue informazioni personali.
Offriamo l’utilizzo di un server sicuro. Tutte le informazioni sensibili/di credito fornite vengono trasmesse tramite la tecnologia Secure Socket Layer (SSL) e quindi crittografate nel nostro database dei fornitori di gateway di pagamento per essere accessibili solo da coloro autorizzati con diritti di accesso speciali a tali sistemi e sono tenuti a mantenere riservate le informazioni.
Dopo una transazione, le tue informazioni private (carte di credito, numeri di previdenza sociale, dati finanziari, ecc.) non verranno conservate in archivio per più di 60 giorni.
Utilizziamo i cookie?
Sì (i cookie sono piccoli file che un sito o il suo fornitore di servizi trasferisce sul disco rigido del tuo computer tramite il tuo browser Web (se consentito) che consente ai siti o ai sistemi dei fornitori di servizi di riconoscere il tuo browser e acquisire e ricordare determinate informazioni
Utilizziamo i cookie per aiutarci a ricordare ed elaborare gli articoli nel tuo carrello, comprendere e salvare le tue preferenze per le visite future, tenere traccia degli annunci pubblicitari e compilare dati aggregati sul traffico del sito e sull’interazione del sito in modo da poter offrire migliori esperienze e strumenti del sito in il futuro. Possiamo stipulare contratti con fornitori di servizi di terze parti per aiutarci a comprendere meglio i visitatori del nostro sito. Questi fornitori di servizi non sono autorizzati a utilizzare le informazioni raccolte per nostro conto se non per aiutarci a condurre e migliorare la nostra attività.
Se preferisci, puoi scegliere che il tuo computer ti avverta ogni volta che viene inviato un cookie, oppure puoi scegliere di disattivare tutti i cookie tramite le impostazioni del tuo browser. Come la maggior parte dei siti Web, se disattivi i cookie, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente. Tuttavia, puoi comunque effettuare ordini contattando il servizio clienti.
Divulghiamo informazioni a soggetti esterni?
Non vendiamo, scambiamo o altrimenti trasferiamo a terzi le tue informazioni di identificazione personale. Ciò non include terze parti fidate che ci assistono nella gestione del nostro sito Web, nella conduzione della nostra attività o nell’assistenza all’utente, a condizione che tali parti accettino di mantenere riservate queste informazioni. Potremmo anche rilasciare le tue informazioni quando riteniamo che il rilascio sia appropriato per rispettare la legge, far rispettare le nostre politiche del sito o proteggere i nostri o altri diritti, proprietà o sicurezza. Tuttavia, le informazioni sui visitatori che non consentono l’identificazione personale possono essere fornite ad altre parti per scopi di marketing, pubblicità o altri usi.
Newsletter
Registriamo il nome e l’indirizzo mail da te forniti al fine di inviarti comunicazioni dirette ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo. Nessuna informazione è ceduta a terze parti.
Conformità alla legge sulla protezione della privacy online dei bambini
Siamo conformi ai requisiti del COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), non raccogliamo alcuna informazione da persone di età inferiore ai 13 anni. Il nostro sito Web, prodotti e servizi sono tutti diretti a persone che hanno almeno 13 anni o più.
Solo informativa sulla privacy online
Questa politica sulla privacy online si applica solo alle informazioni raccolte tramite il nostro sito Web e non alle informazioni raccolte offline.
Il tuo consenso
Utilizzando il nostro sito, acconsenti alla nostra politica sulla privacy.
Modifiche alla nostra Informativa sulla privacy
Se decidiamo di modificare la nostra politica sulla privacy, pubblicheremo tali modifiche su questa pagina.
Save settings
Cookies settings